top of page

in distribuzione 

laurel_nero_(3).png
1Barcelona_Finalist_Best_Documentary_202
base_alloroNERO-01.png

Prossima proiezione
6 luglio 2023 a San M
arino ore 21.00 Cava dei Balestrieri

Pi amuri o Pi Raggia 

“Per amore o per Rabbia"

Vincitore al Florence Film Award annuale come migliore documentario , Finalista selezione ufficiale al Barcellona Film Fest come migliore documentario e vincitori al NOT Film Fest, come premio del pubblico

opera realizzata con il patrocinio del comune di Alcamo

Logo_di_Alcamo.png

Cantare il lavoro in campagna è inneggiare alla vita, a quell’esistenza utile e appagante, non priva di difficoltà, che restituisce dignità all’uomo.
Questo pensiero racchiude la mia idea di realizzare un docufilm, nella forma del cortometraggio, sulla vita di un testimone della storia della sua terra e delle tradizioni che si porta con sé.
Il “mestiere” del cantastorie in Sicilia è rimasto attivo grazie alla passione di alcuni personaggi talentuosi che hanno dedicato tutto se stessi per mantenere viva la storia attraversandola con attenzione ai particolari e arricchendone i contenuti nel tempo. Questo lavoro pensato da me e realizzato con l’amico regista Fabrizio Raggi si avvale della collaborazione “sul campo” di tecnici professionisti della fotografia, video, audio e soprattutto del montaggio realizzato da  Luca Lazzari. In questo docufilm, oltre alla storia che si dipana dal racconto del nostro protagonista, Salvatore Fundarò, c’è tutto un mondo di relazioni che si sono tramandate tra generazioni e che qui il nostro Totò interpreta con uno stile nuovo ricco di speranza in un futuro contraddistinto da solidarietà nel raggiungimento degli obiettivi condivisi che apportano benefici a quel popolo che tanto ha lottato per la propria libertà, anche solo per sognare un mondo migliore. Certo, perché solo dalla terra può e deve ripartire la riscossa dell’uomo e in questo momento è ancor più vero e reale.
Le riprese di due soli giorni sono state effettuate nella proprietà di Salvatore Fundarò, “L’Orto dei Miracoli” e presso il Castello dei Conti di Modica di Alcamo.
La presenza del puparo Salvatore Oliveri, presso il cui teatrino il nostro Totò si esibisce, sta a simboleggiare che la storia può e anzi, deve, essere presente nella nostra cultura personale come qualcosa di tangibile, non solo desunta da fatti letti sui libri.
Il modo di enfatizzare le gesta dei personaggi, che sono animati dalla voce esperta del puparo, ci rimanda alle peripezie, lotte e guerre, che nei secoli hanno scandito i tempi, proprio come adesso. Nulla è cambiato, solo i modi e i mezzi con i quali ci scontriamo per vincere o soccombere a seconda della posta in gioco. Già, perché nulla avviene per caso ma solo per volontà dei potenti che dirigono le sorti del nostro mondo. Con l’augurio, la speranza e la certezza che si giunga a un compromesso tra vantaggi economico-finanziari e uno stile di vita dignitoso diffuso. A memoria dei tanti agricoltori che hanno alimentato le loro terre per offrirci nutrimento e prosperità.

Claudia Aureli

Iscriviti alla pagina youtube di PI AMURI O PI  RAGGIA
e guarda il documentario
locandina def-piamuriopiraggia.jpg

Produzione Claudia Aureli

Protagonista Salvatore Fundarò

e con l'amichevole partecipazione di Salvatore Oliveri

Regia Fabrizo Raggi

DOP Gabriele De Palo

Fonico presa diretta Cristiano Nasta 

Operatore di ripresa Aloise Previtera

Montaggio Luca Lazzari

Microfonista Cristina Galbo 

6FA7E314-6173-442A-9087-48AA2E185516_1_105_c.jpeg
racconto.jpg

Breve Racconto Lunare 

reading per adulti e ragazzi
con Fabrizio 
Raggi

Una favola per adulti e bambini, la mia favola sulla luna, Un bambino durante un viaggio in macchina con il suo papà sogna un luogo magico, dove arte e letteratura spingono il bimbo a credere che tutto è possibile...basta crederci. Scritto da Fabrizio Raggi con testi tratti da 

Samuel Beckett, Gianni Rodari, Garcia Lorca, Domenico Modugno, Arnold Schönberg.., Questi sono solo alcuni tra i tanti artisti che "hanno narrato, cantato, soprattutto riposto sogni e speranze in quel piccolo faro acceso: la Luna!".

L'immaginario "prende così il sopravvento sulla scienza"; la Luna da conquistare "torna tra le pieghe del fantastico: 'Io vorrei abitarci sulla luna - disse un bambino - perché niente ha senso. Siamo noi a dare senso alle cose e spesso, questo appare come l'eco di qualcosa che non c'è più'”.

110313169_10223717033572813_338977875500
FABRIZIO RAGGI BREVE RACCONTO LUNARE
RAGGI- BREVE RACCONTO LUNARE
BREVE RACCONTO LUNARE FABRIZIO RAGGI
FABRIZIO RAGGI - BREVE RACCONTO LUNARE

PH SIMONE MARIA FIORANI

bottom of page